Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  ARMO SRL NOLEGGIO MACCHINE OPERATRICI Via G. B. Ferraris 1
Calerno di Sant' Ilario d' Enza (RE)

3489136598
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms Azienda Agricola Guerini Ermanno

Siamo un'azienda agricola a gestione familiare, ci troviamo a San Rocco, frazione di Gazzaniga, in provincia di Bergamo.


L’allevamento e la produzione casearia sono prevalentemente bovini, ma non mancano salumi e carne suina a completare i taglieri proposti nelle degustazioni.


In Fattoria è possibile sia l’acquisto che l’assaggio di specialità a km0, come formaggi, yogurt e carne salata di nostra produzione, ma anche vini, confetture e focacce di aziende del territorio che collaborano con noi.



Foto
dairies Caseificio Terracciano Snc Di Antonio & Biagio Terracciano

…PER CONOSCERCI UN PO'


La nostra storia comincia nel 1979, quando il nostro papà, Domenico, decide di fare della sua passione un vero e proprio lavoro.


Sin da bambino, ha coltivato un amore smisurato nei confronti degli animali, tanto che sua mamma doveva talvolta “andarlo a recuperare”, suo malgrado, da qualche vicino contadino, quando si attardava dal ritorno da scuola

.

…Nel corso degli anni questa passione si rafforza, perché lui primogenito deve aiutare il nonno, nella gestione della piccola fattoria di famiglia… aiuto che, in realtà per il nostro papà non è mai stato un sacrificio… infatti appena riesce a mettere qualcosina da parte acquista le sue prime due bufale, Francesca e Giuseppina.


Da qui tutto… la curiosità di approcciarsi ad un mondo tutto nuovo, di conoscere un animale, fino ad ora, pressoché sconosciuto e l’entusiasmo di fare ciò che ama, lo inducono ad avventurarsi… così dopo poco crea un allevamento di bufali, tutti rigorosamente chiamati per nome.


Da allora sono trascorsi un po’ di anni e la passione profusa dal nostro papà, costantemente supportato anche dalla nostra mamma, è stata trasmessa a noi in maniera naturale.


Così nel 2009 costituiamo il nostro caseificio, in modo da poter seguire l’intera filiera produttiva…dalla bufala alla mozzarella.


Siamo noi stessi che ci occupiamo dell’approvvigionamento delle migliori erbe mediche in estate e della selezione dei terreni su cui effettuare la semina e poi la raccolta del foraggio, per l’alimentazione invernale del nostro bestiame, che seguiamo le nostre bufale nella fase della mungitura e siamo sempre noi a verificare la solubrità e la qualità del latte prodotto, affinché con esso possiamo produrre solo MOZZARELLE DI LATTE DI BUFALA DI PRIMISSIMA QUALITA’.


Foto
farms Azienda Cerrone Marina

Una azienda bufalina che va aavanti da ben 4/5generazioni, e che ora noi nipoti e figli portiamo avanti con tanta voglia e passione

Foto
farms Società Agricola Rino Sartori

La Società Agricola Rino Sartori è stata fondata agli inizi degli anni ‘70.

L’acquisizione, nel tempo, di nuovi vigneti ha permesso di raggiungere un’estensione di circa 160 ettari. Con l’aumento della produzione l’azienda è oggi una delle più importanti e storiche realtà della Valpolicella.


La famiglia si tramanda di generazione in generazione la passione per la viticoltura e la vinificazione, producendo Vini veronesi di pregio, frutto di antiche tradizioni e innovative soluzioni tecnologiche. La cantina, immersa nel cuore della Valpolicella Classica, è il fulcro dell’attività. Qui le uve vengono lavorate immediatamente dopo la raccolta, mentre quelle migliori, destinate all’appassimento, vengono conservate per mesi in fruttai e sottoposte a continui controlli interni e da parte di enti certificatori.


Le principali etichette prodotte sono l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico, il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore, il Valpolicella DOC Classico e il Recioto della Valpolicella DOCG Classico. La gamma comprende anche il Rosso Verona IGT “C&G” e il Rosso Veneto IGT “C&G” Passito. Commercializziamo anche Prosecco e Lugana.


Da tempo si è intrapreso un percorso rivolto all’internazionalizzazione per far conoscere i propri prodotti sullo scenario mondiale. Per questo motivo l’azienda ha partecipato e continua ad aderire ai più grandi concorsi che vengono proposti per il settore enologico, ottenendo importanti riconoscimenti che attestano l’eccellenza dei vini Rino Sartori, guidati dalla famiglia Giammaria Sartori i e che hanno permesso la diffusione del proprio brand nel mercato Europeo, Asiatico ed Americano.


Frutto del successo ottenuto è anche l’anima e lo spirito green dell’azienda da sempre attenta all’ecosostenibilità. Questo viene attestato attraverso rigorose pratiche agronomiche in vigneto che ci permettono di ottenere la certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata) e, quotidianamente, attraverso l’attenzione a tutto ciò che è ambientalmente sostenibile.


Siamo felici di ospitare i nostri clienti presso la cantina di San Pietro in Cariano dove vi sarà possibile acquistare direttamente i nostri prodotti e, qualora si voglia un’esperienza più immersiva e personalizzata, prenotare una degustazione.




Foto
pasta factories LE SFOGLINE dal 15 Settembre 1996

Nel 1996 è iniziata la storia delle Sfogline. Renata Zappoli, insieme alle figlie Daniela e Monica, rilevò un negozio di pasta fresca perché voleva riproporre per un pubblico più vasto quello che ogni domenica faceva a casa per la sua famiglia.


E così, nel giro di poco tempo, le “Sfogline” di Via Belvedere sono diventate un punto di riferimento per una clientela sempre più esigente ed “affamata” di prodotti genuini della tradizione bolognese.


Il loro segreto di tanto successo si racchiude in poche parole: “attenzione per gli ingredienti, scelta delle materie prime di altissima qualità e, soprattutto, il loro modo di lavorare che considera il cliente un ospite da invitare a pranzo e non un semplice acquirente”.

Foto
agribusiness Querce Bettina

Querce Bettina è un'azienda a conduzione familiare che nasce nel 1992 ed è  situata nel versante Sud-Ovest del Comune di Montalcino, ad un'altitudine di circa 440 metri.


Nel 1999, Sandra e Roberto, i proprietari, decisero di impiantare due ettari e mezzo di preziosa vigna coltivati al 100 con Sangiovese (Brunello), desiderosi di far nascere da quelle terre ricche di argilla e marna siltosa mista ai galestri e ai palombini, il Rosso ed il Brunello di Montalcino Querce Bettina. Oggi, a distanza di qualche anno, quel desiderio è diventato realtà e


Querce Bettina firma il suo Rosso di Montalcino DOC e nel 2009 ha presentato il suo primo Brunello di Montalcino DOCG.
La gamma dei prodotti di Querce Bettina si completa con la produzione di Olio Extravergine di Oliva e con la Confettura Extra di Uva di Brunello.


Questa magica e misteriosa terra ha mantenuto la promessa fatta a Sandra e Roberto regalando frutti generosi nei profumi e nella forza.

Foto
roasting plants Torrefazione Artigianale Caffè Brasil

La nostra è una storia di passione, passione di famiglia.

Il marchio torrefazione Brasil rappresenta il costante lavoro della famiglia Massari da oltre 65 anni, il fondatore Iginio Massari dedicò passione per la crescita della torrefazione, trasmettendo alle nuove generazioni i valori fondamentali come la tradizione e la dedizione per il nostro mestiere.


Oggi come allora ci occupiamo del processo di lavorazione del caffè in tutte le sue fasi, dalla selezione dei migliori frutti all'estrazione di un eccellente espresso in tazzina.


La nostra mission è assicurare prodotti di eccellente costanza qualitativa e curare il nostro cliente offrendo un frequente servizio di assistenza e consegna del prodotto sempre fresco.

Foto
agribusiness Bergamotto Azienda Agricola Fortugno

Dal 1900 ci occupiamo della coltivazione del frutto fresco di Bergamotto di Reggio Calabria. Coltiviamo nell’area D.O.P. che si estende da Villa S.Giovanni a Gioiosa Jonica. Oggi l’azienda agricola è gestita dalla Sig.ra Serena Fortugno, prima donna a ereditare tutta l’esperienza accumulata dalla sua famiglia in 100 anni di coltivazione.


Una grande passione quella della famiglia Fortugno, mai un ripensamento, nemmeno nel periodo buio per il Bergamotto di Reggio Calabria, quando, negli anni ’50 l’industria chimica sostituitì le sostanze naturali contenute nella maggior parte dei prodotti cosmetici e alimentari, rendendo la coltivazione del Bergamotto troppo onerosa. Ma la testardaggine di alcuni coltivatori che hanno continuato a crederci, alla fine è stata premiata.


Oggi al Bergamotto non si riconosce solo la bontà e l’essenza, i recenti studi scientifici lo descrivono come “farmaco naturale” dai molteplici effetti positivi per la salute. Ecco che, il Bergamotto è contemporaneamente delizia per il palato e cura naturale. I 350 polifenoli contentuti in esso, che l’area D.O.P. di Reggio Calabria garantisce, sono caratterizzanti e fondamentali in un Bergamotto di buona qualità. Il Bergamotto è indiscutibilmente un eccellezza della città metropolitana di Reggio Calabria.

Foto
farms FONTANELLA MAGIC ARABIANS SOCIETÀ AGRICOLA A.R.L.

Alleviamo le passioni!

Benvenuto nel mondo di Fontanella Magic Arabians Team.
Qui potrai ammirare il nostro allevamento di cavalli purosangue arabo, le attività delle nostre fattorie didattiche e il nostro museo nato nel 2014, che raccoglie 25 anni di storia e di passioni.
Perchè noi alleviamo le passioni!


Nato a Napoli, Giuseppe Fontanella si è trasferito da 18 anni nella sua tenuta di Pignataro Maggiore in provincia di Caserta, dove vive con la sua famiglia nella sua tenuta di circa 50 ettari. Con tanta passione e tanti sacrifici ha creato l'allevamento Fontanella Magic Arabians.

Anche se molto giovane, Giuseppe è attivo nel mondo del cavallo arabo da oltre 23 anni. Ha iniziato ad allevare nel lontano 1990. Vive ogni momento della giornata a contatto con i cavalli ed è completamente dedito a questa attività, al managenent del suo programma allevatoriale, alla supervisione di cavalli da show di morfologia. L'allevamento Fontanella Magic Arabians viene fondato nel 1992 da Giuseppe Fontanella, noto uomo di cavalli che ha dedicato e continua a dedicare la sua vita e le sue giornate al purosangue arabo. Giuseppe ha iniziato con pochi esemplari ed ora, a Pignataro Maggiore, in una struttura dall'incredibile bellezza e funzionalità, dedica tutte le sue energie a tanti soggetti di eccezionale bellezza. Una vita caratterizzata da grandi sacrifici ed altrettante gioie e passioni quella di Giuseppe, che può vantare grandissimi successi a partire da quelli ottenuti con il suo primo cavallo, BJ THEE MUSTAFA, uno stallone che ha segnato la storia del cavallo arabo e che moltissimi allevatori appassionati portano nel cuore. BJ THEE MUSTAFA è stato vincitore del prestigioso titolo della triple corona Europea stalloni nel 1998. Campione del Mondo, Europeo e All Nations Cup, nonchè di ulteriori e numerosi titoli. Ricordiamo altri gioielli che Giuseppe ha importato in Italia come WINDSPREES MIRAGE, TRUE COLOURS, ANSATA SHAMIS, ANSATA EMIR SINAN, FS BENGALI, VERVALDEE, AL MARAAM. Oggi le perle dell'allevamento sono davvero tante. Tra soggetti straight egyptian, la sua personale collezione di soggetti neri e tutti gli altri ospiti di questo paradiso del cavallo arabo, si può facilmente essere rapiti dalla passione per questo nobile animale e perdere il contatto con la realtà esterna. Ma Fontanella Magic Arabians non è solo questo. Giuseppe, leader indiscusso dal cuore grande e dall'ospitalità squisita, ha creato una squadra internazionale affiatata, solidale, solare e carica di entusiasmo, pronta a seguire ogni iniziativa che vede protagonista il cavallo Arabo: IL TEAM DEL CUORE.Ultimo successo di Giuseppe al Campionato Italiano di Città di Castello 2014, Campione Italiano Medaglia d'Oro Yearling Maschi e Medaglia d'Oro Futurity Femmine con Magic Soubrette.


Foto
butchers Aglietti 1910

Aglietti Carni.

Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.


Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.

Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.


Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.


La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.


Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.


Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.

Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.


E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.


E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.

Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.


LA STORIA


1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.


Anni 20 -  Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.


Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.


1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità







Foto
butchers Macelleria Battisti

La nostra macelleria nasce nel febbraio del 2002 in un paese del basso Lazio, Priverno. Il nostro maggiore impegno è offrire ad ogni singolo cliente prodotti di qualità, affidabili e con la massima cordialità. 


Tra i prodotti in vendita vi sono carni suine, bovine, ovine, pollami e soprattutto carne di bufalo, provenienti dalle migliori aziende locali e nazionali. Si possono trovare tra l’altro una vasta scelta di insaccati di carne suina tutti preparati da noi, come la salsiccia fresca con buccia d’arancia tipica del nostro paese. 


Oltre a questo offriamo una vasta gamma di insaccati e prodotti stagionati tutti minuziosamente preparati da noi e tutto a mano.


Ci troviamo al centro storico di Priverno (Latina), in via consolare 123, di fronte al Duomo di Santa Maria Annunziata e al palazzo comunale.


È possibile raggiungerci anche con i bus.


Orari di apertura:
Lunedì: 16.00 – 20.00
Martedì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Mercoledì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Giovedì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Venerdì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Sabato: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Domenica: chiuso


Servizio di consegna a domicilio

Recapiti: 3663262006 - 3338615981 anche via whatsapp dalle 8:00 alle 13:00 con consegna dopo le 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 con consegna dopo le 20:00

Foto
butchers Macelleria F.lli Bernardi
La macelleria nasce dalla passione già decennale del fondatore Enrico Bernardi.
Foto
agribusiness Famiglia Pagano dal 1968

La Famiglia è come un fiume,

non si osserva mai la stessa, è tutto un divenire, un tumultuoso e costante cambiamento. Quando abbiamo iniziato, a Boscoreale nella metà del ‘900, c’era solo Andrea, nato da tre generazioni di vignaioli vesuviani. Dopo trent’anni Andrea è sposato con Raffaella e ha aperto un’attività di vinificatore, in controtendenza rispetto a un territorio tipicamente votato al pomodoro DOP.


Dopo una manciata di decenni ancora, nei primi ‘20 del nuovo millennio, Andrea non c’è più, ma ci sono i suoi figli e soprattutto le sue nipoti: Ludovica, dottoressa in Enologia, e Andrea. E la tradizione continua, ma non più in piccolo come alla fine degli anni ‘60: oggi c’è una grande cantina a Luogosano, in provincia di Avellino, luogo storico di nascita del Taurasi.


Come è già successo, la Famiglia Pagano di oggi è diversa da quella che si potrà osservare tra qualche anno, quando sarà ancora più allargata. Quello che è certo è che il vino sarà sempre la pietra angolare della nostra casa, quello che collega il Passato al Futuro, senza soluzione di continuità.


Una filosofia enologica di rispetto dei vigneti

I vigneti rappresentano un elemento fondamentale per noi. Ci impegniamo costantemente a preservare la biodiversità e l’ecosistema, spingendo i vignaioli verso tecniche di coltivazione più sostenibili, affinché le future generazioni possano continuare a godere dei frutti di questa terra speciale. E la qualità e l’eleganza dei nostri vini è il risultato di questa cura attenta.


Siamo orgogliosi di lavorare solo con uve provenienti da vigneti selezionati di Avellino, Benevento, Napoli e Salerno, 36 ettari che controlliamo continuamente da oltre vent’anni. Da queste vigne ricaviamo il Fiano, il Taurasi DOCG e la Coda di Volpe IGT, provenienti dalle nostre viti di Avellino. Inoltre, produciamo il Fiano Paestum: un omaggio al Cilento che ci ha accolti e fatti crescere per molti anni. Le nostre viti di Benevento sono la fonte di Aglianico e Falanghina, mentre quelle di Napoli producono il rinomato Lacryma Christi.


La nostra produzione vitivinicola comprende anche Aglianico IGT Beneventano, Coda di Volpe IGT Campania, Falanghina IGT Beneventana, Fiano IGT Campania, Greco IGT Campania, Fiano IGT Paestum, Aglianico di Taurasi e Greco di Tufo IGP. Tutti i nostri vini nascono dalla voglia di plasmare la produzione vitivinicola di un territorio senza stravolgerne l’identità.


Via S.Rocco, 43 83040 Lugosano Av

Foto
Food & Wine LUIGINA IL LABORATORIO DEL PESTO Laboratorio del Pesto Genovese, produzione e vendita,Prodotti Tipici Liguri.






















Dal 1976 produciamo ottimo Pesto Genovese confezionato ancora oggi con tutti gli ingredienti dell'antica Tradizione Ligure.

























La prima sensazione sar
Foto
butchers Macelleria Larducci

Sin dal 1987 nella nostra Macelleria in Portici.

Pasquale Larducci, che gestisce il punto vendita con passione da sempre, affiancato al banco da fidati ed esperti collaboratori, dalla moglie Graziella e dalla sorella Loredana, che compongono sapientemente i preparati pronti da cuocere esposti nei banchi vendita.


Le carni sono tutte di prima scelta: pollame dell'allevamento biologico "San Bartolomeo" di Viterbo, suini dell'Umbria, Maialino nero irpino e Scottona dell'allevamento biologico "Fattoria alle Origini" di Padova.
Nel vesuviano la Macelleria Larducci è la sola ad offrire carni prevalentemente provenienti da allevamenti biologici, certificate Bio (ovvero prodotte minimizzando l'impatto sull'ecosistema, senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi e ad Organismi Geneticamente Modificati) ed Omega3 (grassi "buoni", che contrastano la formazione della placca arteriosclerotica, prevenendo patologie cardiovascolari e coronariche), che impone per Legge l'indicazione della provenienza del capo garantendo così la trasparenza della provenienza delle carni a vantaggio della sicurezza dei Consumatori.


Tutte le carni vendute presso la Macelleria Larducci sono da sempre dotate di documento di tracciabilità rilasciato dagli allevamenti italiani da cui provengono (reso obbligatorio dal regolamento deii 'UE del1 aprile 2015, che impone l'indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche. La maggior parte delle carni bovine ed il pollame della Macelleria Larducci provengono in prevalenza da allevamenti biologici italiani che rispettano i ritmi naturali di crescita degli animali, nutrendoli con orzo, mais, soia, erba medica, fieno provenienti da agricoltura biologica certificata, così da garantirne sia la genuinità che l'alto valore nutritivo.


La nostra offerta di prodotti non si limita alle sole carni Bio ma ha al suo interno anche pollame allevato a terra e suini provenienti da allevamenti selezionati da Pasquale Larducci attraverso il "buon metodo del padre di famiglia". Egli infatti sceglie personalmente i fornitori secondo il grado di bontà delle carni o del pollame, ma sempre con elevato valore di qualità.


I "pronti da cuocere" realizzati con cura da Graziella e Loredana con queste carni ne esaltano la qualità e i sapori originari, senza stravolgerli o "camuffarli" con troppi condimenti e aggiunte eccessive di altri alimenti, mantenendone così inalterato il gusto vero.